Vista, tatto, udito, olfatto, gusto sono capaci di attivare profonde percezioni e risvegliare le emozioni più forti. Stimolare i cinque sensi è possibile anche attraverso il packaging. Percorrere significa 'passare attraverso' e una confezione può attraversare la sensorialità per trasmettere emozioni, instaurando così un feeling speciale tra consumatore e prodotto.
Un percorso per scoprire i nostri nuovi pack capaci di coinvolgere i cinque sensi e suscitare intense sensazioni. Immergiti in questa esperienza multisensoriale e lasciati emozionare dal packaging innovativo di Overkart.
Il più usato tra i nostri sensi, la vista ci consente di percepire l’ambiente circostante; una delle fonti sensoriali più affidabili, quasi da rendere subalterni gli altri sensi. Eppure ciò che riproduciamo nel campo visivo non è altro che una ricostruzione del mondo circostante e non la sua fedele riproduzione. La nostra struttura anatomica ci porta ad una rielaborazione continua della realtà, mai al contatto con la realtà reale.
Uno dei modi attraverso i quali la vista comunica i valori del brand è il format visivo, la combinazione di elementi grafici ricorrenti, forme, dimensioni, simboli, colori, font.
Il packaging rappresenta nell’esperienza d’acquisto un elemento di comunicazione in grado di attribuire un fortissimo valore aggiunto al prodotto e distinguerlo in maniera significativa.
La confezione funge da rievocatore dell’immagine del brand comprensiva di tutte le associazioni positive e caratterizzanti che esso incarna.
Impreziosire un pack con inserti metallici, lamine a caldo, finiture glitter o oleografiche sono un richiamo immediato e inconscio alla collocazione del prodotto nel mondo del lusso, senza peccare di esagerazione laddove a volte, la regola per colpire lo sguardo in un’abbondanza di colori e stimoli visivi è ‘less is more’.

V I S T A
Confezione da profumo con apertura a farfalla calamitata e inserto in Suedel Luxe.
Tutto ciò abbinato ad una carta effetto similpelle e fine goffratura dona al pack uno stile elegante, sobriamente raffinato, e colloca il prodotto al top della brand perception.
La qualità dei materiali è in perfetta armonia con la qualità e lo stile del prodotto custodito all’interno.
Il gusto è uno dei sensi che meno coinvolge il processo d’acquisto a meno che il prodotto non venga assaggiato. Si può però evocare attraverso un ricordo, riportando alla memoria un gusto particolare, un sapore passato, agendo sulla percezione si può ravvivare il desiderio di uno stimolo sensoriale.
Il segreto nel packaging? Trasmettere stimoli e percezioni sensoriali che coinvolgano il consumatore, in poche parole dare la possibilità vera e propria di ‘assaggiare i colori’.
La profondità di una stampa ‘croccante’ nella giustapposizione di luci e ombre, finiture lucide e opache; ma soprattutto l’eccellenza nella fedeltà della cromia è il giusto veicolo per ‘assaporare’ il prodotto attraverso la sua confezione.

G U S T O
Cofanetto per settore cioccolateria con finestratura per visione prodotto e fondo su due livelli scorrevoli. La confezione è stata concepita con funzione contenitiva ed espositiva. La cura della stampa, la finitura soft touch e la lamina oro comunicano la finezza del prodotto e del suo brand e trasmettono dunque il reale desiderio di assaggiare il contenuto.
Il tatto rappresenta uno dei principali canali di contatto con il mondo esterno. Attraverso la sensazione tattile si acquisiscono importanti informazioni sulla realtà che ci circonda. ‘Toccare con mano’ significa provare, sentire, vedere che effetto fa e il contatto fisico può suscitare emozioni che perdurano nella mente più delle emozioni date da immagini o parole.
Il pack è il primo elemento che si tocca quando si incontra il prodotto. Ciò fa di esso un ottimo alleato per sfruttare le sensazioni dettate dal primo approccio con esso. Molta della qualità percepita passa attraverso la sensazione tattile.
Maneggiando una confezione ne percepiamo la consistenza, la gradevolezza, la temperatura e ne scaturiscono sensazioni che possono avvicinarci al prodotto fino a renderlo desiderabile. Il packaging può dunque giocare a sedurre il consumatore nell’esperienza d’acquisto regalandogli sensazioni tattili positive, in linea con le sue aspettative.
Floccature, finiture soft touch, o grain possono richiamare la sensazione di qualcosa che ci calzi a pennello o che ci rimandi a momenti, luoghi, emozioni piacevoli. Un logo nobilitato in embossing o debossing può elevare la percezione del brand position.

T A T T O
Scatola espositore con copertina, piedistallo e coperchio.
La confezione è stata concepita nell’idea di trasmettere una particolare percezione touch ed esordire un effetto sorpresa, preservando uno stile elegante e top luxury.
La scelta di un supporto in velluto su più livelli e sensazioni tattili si pone come obiettivo quello di trasmettere nell’immediato l’idea di ricercatezza e alta classe, in linea con il contenuto del pack.
Odori e profumi hanno un impatto profondo sull’umore e di conseguenza sul comportamento. A volte essi fungono inconsapevolmente da attrattiva, richiamano sensazioni, ricordi, esperienze passate, memorie familiari, emozioni positive.
Il vantaggio legato all’utilizzo dell’olfatto è strettamente connesso alla capacità di memoria e la memoria olfattiva è profondamente più efficace e permanente di quella visiva.
La potenza evocativa di un odore può essere sfruttata nel packaging grazie all’utilizzo di speciali vernici profumate che inebriano la confezione di un’essenza generica, in affinità al suo contenuto, o perché no, personalizzata del brand.

O L F A T T O
Confezione da caffè in formato libro con inserto interno in mousse nera per alloggio capsule a contrasto di colore. L’intera grafica è stata concepita per richiamare la natura del prodotto quindi il risalto dei chicchi di caffè con gioco di cromie e serigrafia ad alto spessore. La finitura in vernice profumata caffè crea fin dal primo approccio un feeling immediato con l’utente finale, il quale mediante il ‘touch & smell’ sarà pervaso dal desiderio del prodotto prima ancora di aprire la confezione.
Si tratta del secondo senso più utilizzato nel comunicare; l’udito consente immediatezza del messaggio e un reattivo riscontro da parte del pubblico.
Le emozioni associate a una sequenza di suoni si imprimono nella mente in forma di ricordi, pronti ad essere rievocati e rafforzati ogni volta che viene percepito lo stesso stimolo.
Il suono alla chiusura o apertura di una confezione può racchiudere l’essenza del suo contenuto.
L’ermeticità di un tappo rimanda alla conservazione dell’odore di un buon vino, o al ricordo di un’occasione speciale; il magnetismo di una calamita rinvia alla conservazione di un buon sapore; il fruscio di una confezione che si apre richiama l’idea di fragranza del suo contenuto e un senso di curiosità e sorpresa.
Il packaging può parlare e si può ascoltare.

U D I T O
Confezione per vino salva aroma. Scatola con apertura frontale e chiusura calamitata concepita per trasmettere l’idea di ermeticità a salvaguardia e custodia del profumo e del gusto del prodotto contenuto. La scelta di una carta da rivestimento effetto legno ricrea il legame con le origini e la natura del prodotto, dunque della sua marca. Contribuisce ad impreziosire la confezione la lamina bronzo e il cordino in canapa con funzione maniglia.